Il porto turistico di Marsala
Le coordinate del porto di Marsala sono Lat = 37° 41' 00''; Lon = 12° 25' 00''. I pontili adibiti al diporto si trovano all'interno del grande porto commerciale, accostando sulla destra e lasciandosi sulla sinistra il grande faro bianco del Molo Colombo, ottimo punto cospicuo per chi naviga in queste acque (qui la cartina del porto).
L'ingresso in porto non
presenta nessun tipo di pericolo, allinearsi per entrare è piuttosto facile: a
sinistra è chiaramente distinguibile la grande diga foranea al cui punto estremo
si erge la lanterna rossa. Subito dopo, si apre il primo grande bacino, la diga
foranea continua sulla sinistra, sempre sulla sinistra, il grande faro bianco
indica il punto
cospicuo e sulla destra si trova il molo della lanterna verde.
La città di Marsala fa da sfondo all'intera struttura portuaria e la circonda. Non a caso, durante la dominazione araba, l'antica città di Lilybeo assunse il nome di Marsa-Allah, cioè "Porto di Dio". Ed è proprio dal nome arabo che l'odierna città ha ereditato il proprio nome. La grande baia sulla sinistra, dove si trova il grande faro, è dedicata al porto commerciale. Grandi navi cisterna sono ferme ai moli per scaricare e caricare legname, frutta e, naturalmente, vino in quantità.
Nella banchina più interna troviamo la Capitaneria di Porto, la dogana e l'imbarco degli aliscafi per le Isole Egadi.
Per dirigersi senza preoccupazioni verso gli ormeggi adibiti al diporto, non appena superato il molo della lanterna verde, mantenendo una certa distanza da questo, accostare sulla destra. I pontili galleggianti del porto turistico sono proprio di fronte.
ATTENZIONE:
è presente un basso fondale di una secca proprio davanti ad un piccolo molo di
tufo, sulla sinistra rispetto al porto turistico (vedi sempre cartina). Questo
può costituire un problema, per cui stringete subito sui moli e non allargatevi
troppo in fase di manovra se il vostro ormeggio è sul pontile A, lato esterno.
Il porto può ospitare circa 120 imbarcazioni con pescaggio da 2 a 6 metri, il fondale è costituito da sabbia e fango, la traversia è con i venti di scirocco e di ponente.
Le banchine sono illuminate e offrono prese d'acqua continua ed energia elettrica. Al centro della struttura è posto il distributore di carburanti, l'avvicinamento e l'accostamento in banchina non presentano difficoltà in quanto il corridoio di accesso è piuttosto ampio. Abbiamo visto imbarcazioni di tutti i tipi, anche qualche UFO e qualche grosso panfilo a vela effettuare la manovra di ormeggio senza difficoltà.
Gli ormeggiatori sono molto cortesi e disponibilissimi in caso di necessità. Il gestore del distributore dei carburanti, il sig. Patti, che è anche il supervisore dell'intero porto, è una persona squisitissima oltre che assolutamente efficiente. Si ricorda di tutti e di tutto. Nell'estate del 2001, abbiamo ormeggiato al porto turistico di Marsala con la nostra Y2K e nel 2002, riconoscendoci a bordo di Monica, Patti, preoccupatissimo, ha voluto avere notizie della nostra "bella barca a vela". "Non l'avrete mica venduta eh ?" - diceva allarmato. Noi lo abbiamo tranquillizzato con la promessa che saremmo ritornati a bordo di Y2K al più presto.
Patti è armatore di un motoscafo Acquaviva, identico a Monica, ma più giovane di qualche anno. E' talmente innamorato del suo motoscafo da aver apportato lui stesso mirabolanti modifiche: il frigorifero, il bagno, la cucina.
Per tutti coloro che non
dispongono di passerella, sono a disposizione sui pontili un certo numero di
assi di legno,
opportunamente ricoperte di soffice tappezzeria marina, per agevolare la discesa
a terra.
Y2K non è dotata di passerella, ma di un'asse di legno "ultra-tecnologica", sempre pronta all'uso, versatile, con cimetta incorporata e imbottitura rigorosamente blu, viaggia sempre con noi ben legata ai candelieri e alle bitte.
Con Monica, invece, abbiamo avuto modo di utilizzare le "dotazioni" del porto turistico di Marsala che i gentili ormeggiatori si preoccupavano di farci trovare sempre pronte al nostro rientro.
Durante le calde e umide notti d'estate, attenzione alle zanzare. Non sempre fanno la loro apparizione, ma quando arrivano sono piuttosto agguerrite.
Vieni a trovarci sul nuovo BLOG: http://y2ks.blogspot.comPer maggiori informazioni sul Porto di Marsala:
consultate
http://www.harbours.net/marsala/
http://www.castellammaredelgolfo.com/marsala.htm