L'Isola di Palmarola
Posizione (Cala del Porto) Lat = 40° 56,476N; Lon = 012° 51,341E.
Bellissima nell'asprezza delle sue coste, affascinante nell'imponenza delle sue scogliere, Palmarola lascia senza fiato sin dall'inizio. Come tutte le sue sorelle dell'arcipelago Pontino è di origine vulcanica e merita una visita. Il nostro amico avvocato-skipper Silvio, il mitico armatore di Max II, durante la nostra permanenza in quel di Napoli, ci ha raccomandato assolutamente di visitare Palmarola, non smettendo mai di decantarne le sue bellezze e definendo i suoi fondali come i più spettacolari del nostro mare.
Abbiamo ascoltato il suggerimento di Silvio e, lasciata Ponza, abbiamo navigato raggiungendo la costa Est di Palmarola durante la nostra crociera estiva del 2003. Essendo ormai buio e non conoscendo le coste, abbiamo deciso di dare fondo all'interno di una piccola baia, poco distante da Punta della Brecce e di rimandare il giro dell'isola all'indomani. L'unico ormeggio sicuro di Palmarola è rappresentato da Cala del Porto, a Nord-Ovest. La baia è profonda, due imponenti scogli, I Piatti, fanno da guardia all'ingresso della cala. Questa zona è molto ambita durante il mese di Agosto e non è assolutamente cosa facile trovare un posticino dove fermarsi, ma se la fortuna è dalla vostra, non esitate un attimo perchè lo spettacolo è uno dei più belli che abbiamo visto. Inoltre, pare che il ristorante della cala, l'unico sull'isola, sia famoso per offrire ai fortunati diportisti che riescono a guadagnare la rada, piatti succulenti e leccornie di ogni genere, il tutto in un'atmosfera resa ancora più affascinante dalla mancanza di corrente elettrica... Già, non c'è elettricità a Palmarola e il ristorante, aperto solamente durante la stagione calda, si avvale di un generatore !
Ecco noi non siamo stati fra i fortunati diportisti e abbiamo dovuto accontentarci di un breve passaggio all'interno della baia, gremita fino all'inverosimile. Abbiamo, quindi, proseguito il nostro tour dirigendoci verso sud, costeggiando l'isola e ammirando un panorama lunare, da mozzare il fiato.
Verso Sud, Punta delle Grottelle offre un altro panorama mozzafiato: qui la costa è disseminata di scogli e immensi faraglioni. Bellissimo è il Faraglione di Mezzogiorno.
Fate attenzione ai passaggi fra l'isola e i faraglioni, specialmente fra Punta delle Grottelle e Punta di Mezzogiorno. Prestate sempre molta attenzione alla profondità e agli scogli sommersi.
Se il meteo prevede un periodo di tempo bello con pressione alta e stabile e venti leggeri, è possibile dare fondo in una qualsiasi delle baiette che tempestano Palmarola: faraglioni, scogliere a picco alte centinaia di metri, mare cristallino, fondali meravigliosi di roccia o sabbia. Semplicemente spettacolare !
Ma attenzione, se le condizioni sono variabili, non fidatevi. Il mare è molto pericoloso e monta in fretta, scogli e rocce non aiutano. Se Cala del Porto non è ridossata o non vi trovate posto, il suggerimento è quello di fare rotta su Ponza.
La Mappa di Palmarola:
Ringraziamo
http://www.isolaponza.it/gitapalmarola.html