1° Gran Premio del Mediterraneo 2006 - 9 Settembre
---
Sottotitolo: prima giornata di regata
Sottotitolo del sottotitolo: come ti annullo la prima gara classe crociera.

La sveglia suona alle 7:30.

Mentre Ale è in coma catatonico da fuso orario, Max balza in piedi arzillo e pimpante, "adrenalinato" dall'imminente avvenimento e si reca immediatamente a Sanremo, presso lo Yacht Club, per recuperare il numero velico assegnato a Y2K (che non ne ha uno proprio) e per le ultime delucidazioni sul percorso di regata da parte del Comitato.

Nel giro di un'oretta neanche Max è di ritorno, gli altri membri dell'equipaggio cominciano ad arrivare e per Y2K ha inizio la fase di preparazione alla regata: lasciamo in banchina il tender, la cuscineria esterna e qualche oggetto superfluo che fa "peso". Fissiamo a prua il numero velico - ci è stato assegnato ITA 8 - e leghiamo a poppa il guidone giallo ad indicare la nostra partecipazione alla veleggiata classe crociera.

Alle 10:00 il vento latita, ma tutti sono pronti... tutti tranne Ale ! L'Armatore, ahi lei, è ancora in fase post traumatica da Jet-Lag con un mal di testa da record e le sinapsi funzionanti all'1%. Per non recare danni alla possibile riuscita della gara nonché a se stessa, Ale si auto esclude dall'equipaggio e se ne va a smaltire il fuso ronfando a bordo della barca del papà di Max, "Aramis".

Sistemato l'Armatore, Y2K molla gli ormeggi, esce dal porto e si dirige verso il golfo di Sanremo, ove dovrebbe trovare la barca Giuria ed in attesa delle operazioni di prepartenza. Alle 11 il vento latita ancora...

Intanto ad Aregai... il papà di Max riceve alcuni amici a bordo, accende i motori e molla gli ormeggi per dirigersi su Villefranche. Ale, ronfante in cuccetta, non se ne accorge neanche.

Dal campo di regata: l'agguerrito equipaggio a bordo di Y2K raggiunge Capo dell'Arma, ma non c'è traccia del Comitato. La barca Giuria, infatti, è in ritardo a causa della mancanza di vento. Mentre si aspetta, i Prodi issano le vele e lanciano Y2K in una serie di bordi - per quel che è possibile date le condizioni meteo - per mettere a punto la barca: Alessandro, Michele e Stefano apportano una modifica al doppio paterazzo che consente di cazzarlo al massimo, quindi si modifica il punto di scotta del genoa, si controllano balumine (bordo esterno delle vele), base randa e drizze. La resa di Y2K migliora parecchio.

L'IntelligenzaFinalmente esce la barca Giuria, questa si mette in posizione ed issa l'Intelligenza (per i non addetti ai lavori: guidone di forma triangolare a bande verticali rosse e bianche, vedi qui a lato, a sinistra) ad indicare la partenza ritardata delle gare.

Alle 13, improvvisamente e dal nulla, arriva il vento: prima sui 20 nodi con raffiche forti di 25-27, poi si distende e si attesta sui 25 nodi fissi. Il mare monta quasi subito.

Intanto a bordo di "Aramis"... la navigazione verso Villefranche viene interrotta bruscamente dalle mutate condizioni meteo. All'altezza di Monte Carlo, il mare sparato di prua, diventa davvero insostenibile per una barca a motore ed il papà di Max decide di tornare indietro. Un'onda più grossa delle altre fa sbattere violentemente "Aramis": Ale, sempre ronfante in cuccetta, apre un occhio.

Dal campo di regata: alle 13:30 il vento non molla, rimane fisso sui 25 nodi. Il Comitato annuncia l'annullamento della gara classe crociera, mentre conferma la partenza per la classe regata. L'equipaggio di Y2K è deluso, a nulla valgono le proteste e le discussioni al Vhf effettuate da Max: il Comitato non se la sente di dare il via alla classe crociera con 25 nodi di vento, regata annullata definitivamente.

Dopo i primi mugugni, i Prodi a bordo di Y2K approfittano della situazione per fare un pò di allenamento: una volta partita la classe regata, prendono una mano al genoa e si lanciano in boa. Y2K effettua una serie di bordi fra le onde cattivelle e contro la brezza tesa. I Prodi prendono anche una mano alla randa quando il vento registra qualche raffica sui 27 nodi.


Y2K veleggia con una mano al genoa.


Bellissima immagine di Y2K in "allenamento".


Vento forte: allenamento per Y2K.

Intanto a bordo di "Aramis"... Ale apre anche l'altro occhio ed emerge dal coma durante il viaggio di rientro, ad un paio di miglia da Aregai la curiosità ha la meglio e l'Armatore telefona a Max domandando aggiornamenti sulla regata, sapendo bene che condizioni di vento forte sono assolutamente ideali per Y2K. La delusione è tanta nell'apprendere dell'annullamento della regata. "Aramis" rientra ad Aregai, Ale è ormai piuttosto lucida e partecipa alle manovre di ormeggio.

Dal campo di regata: l'equipaggio di Y2K decide di rientrare ad Aregai dopo aver "testato" la barca ed apportato ulteriori regolazioni di fino. Alle 16:30 i Prodi ormeggiano Y2K al pontile M17, Ale si riunisce al gruppo e tutti insieme discutiamo della giornata appena trascorsa e, soprattutto, dei bordi entusiasmanti effettuati a regata annullata. Il rendimento della mitica Y2K soddisfa anche i palati un pò più esigenti di Alessandro, Michele  Stefano :-)

La serata prosegue all'insegna della tranquillità ed in attesa della regata numero due... con la speranza che questa volta si possa partire senza problemi :-)

G.P. del Mediterraneo - Sommario

G.P. del Mediterraneo - 10 Settembre 2006, seconda giornata


Home Page

 

Vieni a trovarci sul nuovo BLOG: http://y2ks.blogspot.com