Consigli e mappe delle Eolie
Cliccate su un'isola per saperne di più
Per chi desidera visitare le Eolie
VISITATELE almeno una volta con la vostra barca! Ogni singola isola è un gioiello.
Se possibile, evitate il mese di Agosto. L'affollamento è, a volte, davvero pericoloso, specialmente in caso di maltempo. La ricerca di un ormeggio sicuro può diventare più stressante di stare fermi in coda in Tangenziale.
Fermatevi almeno 2 settimane. Le isole sono così belle che è quasi un obbligo gustarle piano, piano e il più a lungo possibile.
Attenzione all'approvvigionamento di acqua dolce: specialmente in estate può essere problematico perchè l'acqua non è una risorsa abbondante nell'arcipelago. Noi non abbiamo avuto problemi, ma i nostri amici hanno avuto qualche difficoltà.
Se volete scendere a terra senza preoccupazioni, in modo particolare a Stromboli, cercate di ormeggiare usando le boe in affitto. Sono un pò costose (per una notte Lit. 90.000), ma almeno vi permettono di stare tranquilli. Ricordatevi che i fondali di Stromboli sono molto profondi e non garantiscono un ormeggio sicuro in caso di vento forte.
Solitamente il regime dei venti è molto clemente, sembra che la calma piatta sia all'ordine del giorno. Tuttavia, prestate sempre molta attenzione ai bollettini: in caso di burrasca forte o molto forte, l'unica via di scampo è Marina di Porto Rosa, il bellissimo porto turistico che si trova fra Capo Tindari e Capo Milazzo, in provincia di Messina.
Stromboli: è
un cono vulcanico quasi perfetto che si erge da un mare profondissimo anche
a pochi metri dalla costa. Accanto all'isola maggiore, il piccolo scoglio di
Strombolicchio affascina per la sua particolare forma e per il suo faro
solitario. Il paese di Stromboli è incredibilmente al riparo dalle emissioni
del vulcano, sempre attivo, che, per uno strano caso della natura, ha deciso
di eruttare cenere e sassi roventi solamente nel lato Nord-Ovest dell'isola:
la zona della Sciara del Fuoco.
Acqua del mare calda e trasparente, spiagge di sassi lavici neri e splendide
coste di roccia vulcanica rendono Stromboli una delle più affascinanti isole
dell'arcipelago.
Panarea e scoglio Basiluzzo:
è l'isola più mondana delle Eolie, l'isola del divertimento e delle ore piccole.
Il suo paese si affaccia su una rada piuttosto ampia, ma quasi inadatta ad
accogliere l'immensa quantità di imbarcazioni in rada. Qui è possibile vedere
barche di tutte le dimensioni e di tutti i tipi, dalle più piccole e spartane
alle più lussuose e prestigiose. La bellissima Cala Junco offre un ormeggio
delizioso per la bellezza del posto.
Attenzione agli scogli e agli isolotti ad Est di Panarea, specialmente se
giungete di notte.
Salina: una delle isole maggiori dell'arcipelago. Il paese è grande e offre un buon riparo per la notte. Cala della Pollara è uno dei posti più belli delle isole Eolie.
Lipari: seconda in
grandezza, la baia di fronte al paese di Lipari è protetta dai venti da Nord,
Nord-Ovest e offre un buon ormeggio. Qui è possibile rifornirsi di carburante e
di acqua. Attenzione al sovraffollamento del mese di Agosto, il fondo del mare è
piuttosto profondo ed è difficile riuscire a trovare una zona con fondale buon
tenitore, specialmente se il vento è rafficato.
Doverosa la visita alla vecchia cava di pomice dell'isola. Dando fondo in 5 o 6
metri di acqua con fondale sabbioso, è possibile recarsi sulla spiaggia con il
tender e provare l'incredibile consistenza della polvere di pomice sulla pelle.
L'effetto della montagna di pomice sul mare turchese e trasparente è strepitoso.
Vulcano:
la più incredibile isola dell'arcipelago. Il vulcano è attivo e questo crea
straordinari fenomeni naturali. I due grandi approdi dell'isola sono Porto di
Ponente e Porto di Levante. Qui è possibile trovare riparo in base alla
direzione del vento.
Assolutamente da non perdere l'idromassaggio naturale offerto dalle bolle di gas
bollente che arrivano fino alla superficie del mare. Una vera delizia rimanere
seduti nell'acqua bassa, calda e ribollente. Ma attenzione alle polle d'acqua
bollente, si rischiano vere e proprie ustioni! Solitamente vengono ben
contrassegnate da quelle "agibili".
Non mancate di visitare l'isola a piedi, sarete sorpresi dalle solfatare: lo
zolfo creato dal vulcano tinge di giallo le rocce dell'isola e impregna l'aria
con il suo caratteristico odore. Dai fianchi della montagna, le fumarole
continuano ad emettere gas e vapore.
La nera sabbia vulcanica di Vulcano, finissima, rende particolare paesaggio e
colore del mare.
Una sola parola per descrivere Vulcano: splendida.
Filicudi: questa piccola isola si distingue per le sue grotte e le sue formazioni rocciose che spuntano dalla superficie del mare. Fra queste, la più caratteristica è senz'altro La Canna. Filicudi Porto si affaccia su un ampia baia protetta dai venti provenienti da Ovest, Nord-Ovest. Purtroppo, non ci è stato possibile visitare Filicudi in maniera approfondita, un pò perchè dovevamo proseguire il nostro viaggio in direzione delle Egadi, un pò perchè le condizioni del vento non sono state molto clementi e non ci hanno permesso una tranquilla circumnavigazione dell'isola. Ci torneremo presto.
Alicudi: non abbiamo potuto visitare l'ultima isola, da est, dell'arcipelago, ma la vista delle sue coste e delle sue scogliere ci ha affascinato. Anche in questo caso il tempo, meteorologico e non, ci è stato tiranno. Ci siamo ripromessi di ritornare presto.
Le Eolie viste dallo spazio:
Fonte NASA
Ringraziamo http://www.enexa.com/eolieonline/Le Carte delle Eolie:
Ringraziamo http://www.enexa.com/eolieonline/
http://www.arcipelagoeoliano.it/
http://www.estateolie.it/