Il maestrale non molla per nulla ! Soffia tutta la notte con raffiche dai 25 ai 30 nodi. Ci svegliamo verso le 9:30 e mentre ci prepariamo la colazione ascoltiamo l'ultimo bollettino Meteomar: purtroppo dobbiamo aspettare il fine settimana prima di cominciare a parlare di miglioramento. Il Canale di Sardegna è arrabbiatissimo ed a noi non ci rimane altro che restare in attesa impotenti con tanti saluti alla nostra tabella di marcia ed ai nostri piani.
|
Nonostante il forte vento, la giornata è limpida e soleggiata, non sono previsti temporali per cui decidiamo di lanciarci verso nuove avventure a bordo del motorino. Dopo colazione, infatti, ci armiamo di infradito, zainetti dove riponiamo costumi da bagno, teli da mare, creme solari e libri, videocamera, macchina fotografica e sfrecciamo alla scoperta di Costa Rei e di Muravera.
Seguiamo le indicazioni stradali fermandoci di tanto in tanto per ammirare ed immortalare uno scorcio di paesaggio mozzafiato. Non appena lasciamo Capo Carbonara e ci dirigiamo verso Nord-Est, siamo riparati dal maestrale e possiamo goderci meglio la passeggiata in scooter. Non c'è traffico lungo le strade, anzi queste sono semi deserte, ricordano molto le classiche immagini delle autostrade americane, quelle che attraversano praterie o deserti: infinite, sempre dritte, ogni tanto un dosso, assolutamente immobili.
Costa Rei, come dicevamo, è una località situata a Nord-Est rispetto a Villasimius. Oltre al villaggio, comprende un magnifico tratto di costa dove spiagge, scogliere, rocce e vegetazione si alternano in un turbinio di colori vivaci e splendidi. Le piccole baie ed insenature dove il mare è meno profondo, assumono tonalità di turchese e di smeraldo impossibile da descrivere. Delle casette sono nascoste fra le pinete e l'aria profuma tipicamente di Mediterraneo. E' un itinerario perfetto da percorrere a bordo di un motorino.
Raggiungiamo la nostra meta verso mezzogiorno: riparata dal violento Maestrale, la costa offre scorci di mare piatto e tranquillo, l'aria è quasi immobile, una gioia per le nostre orecchie abituate ormai al sibilo del vento. Vaghiamo per un pò scattando foto e riprendendo con la nostra videocamera, poi troviamo una spiaggia particolarmente "ispirosa", ci fermiamo abbandonando momentaneamente il nostro scooter, troviamo un angoletto tranquillo accanto ad un grosso masso di roccia levigata e stendiamo gli asciugamani sulla sabbia.
Ci crogioliamo al sole caldo per qualche minuto, poi ci lanciamo in mare per un lungo bagno rinfrescante ed una bella nuotata. Tornati a riva, ci asciughiamo ed oziamo fino alle 14 quando cominciamo ad avvertire un certo languorino che mano a mano si trasforma in fame da lupi. Recuperiamo le nostre cose, lasciamo la spiaggia e saltiamo a bordo del nostro motorino.
Pattugliamo strade e stradine fino a quando adocchiamo uno snack bar particolarmente "ispiroso" pure lui, parcheggiamo ed entriamo. Ci fanno accomodare ad un tavolo situato nella loro veranda esterna, protetta dal sole da numerosi alberi e pini marittimi. Vediamo che il locale fa anche da paninoteca e data la nostra prolungata astinenza, ci spariamo due mega hamburger annaffiati con birra e coca.
Terminato il pranzo, torniamo al nostro scooter e imbocchiamo la via del ritorno fermandoci di tanto in tanto per ammirare ed immortalare paesaggi sempre diversi, deliziosi ed intensi.
Non appena lasciamo il ridosso della costa est, il vento ci investe nuovamente con tutta la sua furia... ma che due balle...
Proseguiamo, fino al marina di Villasimius, facendo attenzione alle forti raffiche. Ci fermiamo presso la direzione del porto per consultare il bollettino meteo aggiornato. Non c'è nulla da fare, bisogna aspettare fino a Domenica. Il vento tenderà ad attenuarsi, il mare, purtroppo, rimarrà piuttosto grosso... vedremo.
Trascorriamo il resto del pomeriggio a bordo di Y2K leggendo ed oziando.
Verso sera ci prepariamo un aperitivo infinito a base di specialità sarde.
Non appena il sole tramonta, siamo costretti ad indossare le felpe... splendido... ma il vento diminuisce un pò: il nostro morale migliora.
In serata telefoniamo al nostro amico Achille per le ultime previsioni: il nostro meteorologo di fiducia ci conferma vento in attenuazione, ma l'ultima lettura delle carte evidenzia un temporaneo rinforzo a 7 per Domenica a mezzogiorno, quindi una drastica diminuzione per tutto il pomeriggio e la sera. Il mare continua ad essere molto mosso. Achille ci suggerisce quindi di partire Lunedì, avremo mare in diminuzione - da molto mosso a mosso - con onde di 2,5 metri, raramente 3 metri in mezzo al canale e 15-20 nodi di poppa. Il vento è praticamente ottimale, il mare un pò meno. Attendiamo ulteriori evoluzioni.
Una volta salutato Achille, discutiamo brevemente di anticicloni anomali con il Tattico poi ce ne andiamo tutti in cuccetta a ronfare come ghiri.