Alle 7.30 del mattino, filiamo l'ancora nella parte sinistra della sempre splendida baia di Chaia di Luna. Siamo stanchi ed una volta controllato l'ormeggio, ci trasciniamo in cuccetta ed entriamo in coma per almeno un paio di ore. Nel frattempo il vento che soffia sempre da E-SE rinforza un pò. Chiaia di Luna non rappresenta proprio un ridosso ideale con venti provenienti da questo quadrante in quanto questi si incanalano fra le due montagne che si affacciano sulla baia e rinforzano ulteriormente creando noiose raffiche.
Non
abbiamo assolutamente voglia di muoverci dopo la nottata di navigazione,
proviamo a rimanere ormeggiati
nella baia nonostante le raffiche. In tarda mattinata fortunatamente il vento
diminuisce fino a diventare di direzione variabile. Noi ne approfittiamo per
fare qualche tuffo ed un paio di nuotate con slalom incorporato per evitare le
numerose meduse che affollano la cala. Non abbiamo nulla contro queste creature
affascinanti del mare, ma a volte si presentano in massa nel momento meno
opportuno.
Per pranzo ci prepariamo uno snack veloce, poi pisoliamo per un pò finchè non siamo costretti a rinfrescarci in mare per tutto il pomeriggio a causa del tremendo caldo: ormai non c'è neanche un alito di vento e le barche nella baia sono immobili.
Verso le 19:00 Ale inizia a preparare la pizza. La cena appena sfornata e fragrante viene letteralmente divorata in pozzetto.
Come solitamente accade durante tutte le nostre avventure estive, la sera il vento scompare del tutto, non rimane neppure una bava ad increspare la superficie del mare. E come accade solitamente durante tutte le nostre crociere estive Y2K si gira ed offre la fiancata alle ondine "malefiche" iniziando a dondolare. Non abbiamo alcuna intenzione di trascorrere la notte in bianco, in men che non si dica issiamo l'ancora, eseguiamo nuovamente la manovra di ormeggio filando anche l'ancora di poppa. In 10 secondi Y2K è ferma e volge la prue alle onde. Siamo orgogliosi di noi stessi per il risultato e ci gustiamo il solito ottimo mirto spaparanzati in pozzetto.
Telefoniamo ad Achille per il consueto aggiornamento meteo: l'indomani vorremmo trasferirci al Porto di Roma. Il nostro meteorologo di fiducia conferma condizioni stabili e buone, vento E-SE da 15 a 20 nodi, qualche nuvolaglia a causa dei venti da sud, ma niente avvisi a breve/medio termine. Soddisfatti, dopo un ultimo scambio di idee con il Tattico, ce ne andiamo tutti in cuccetta. Domani sveglia presto, abbiamo 60 miglia da coprire, pari ad una decina di ore di navigazione con il vento in poppa.
Buona notte !
Vieni a trovarci sul nuovo BLOG: http://y2ks.blogspot.com